Wizardry: Tale of the Forsaken Land PS2

54,99 

1 disponibili

Categoria:

Wizardry: Tale of the Forsaken Land è un gioco di ruolo (RPG) per PlayStation 2, rilasciato nel 2001 in Giappone e nel 2002 in Nord America. È una delle versioni più recenti della lunga e storica serie Wizardry, che ha avuto origine negli anni ’80 come un gioco di ruolo per computer. Questo titolo ha portato la tradizione dei dungeon crawler in un contesto più moderno e su console, cercando di mantenere l’eredità del gameplay classico ma con un’estetica più attuale.


📅 Data di rilascio

  • Giappone: 2001

  • Nord America: 2002


🎮 Gameplay

Wizardry: Tale of the Forsaken Land è un RPG che si concentra principalmente sull’esplorazione dei dungeon, la gestione del party e la risoluzione di enigmi. La serie Wizardry è nota per la sua difficoltà, e questo capitolo non fa eccezione. Il gioco include un sistema di combattimento a turni e quest che coinvolgono il party del giocatore.

Sistema di combattimento

Il gioco utilizza un sistema di combattimento a turni molto classico, in cui il giocatore controlla un gruppo di personaggi e li muove attraverso il campo di battaglia. Ogni personaggio ha un set di abilità e magie che possono essere utilizzate per affrontare nemici e risolvere situazioni complesse.

  • Classi di personaggi: I giocatori possono scegliere tra diverse classi di personaggi, come guerrieri, maghi, ladri e sacerdoti, ognuna con abilità uniche che influenzano le tattiche in battaglia.

  • Strategia: La strategia gioca un ruolo fondamentale. I combattimenti sono spesso molto impegnativi e richiedono una buona preparazione e una gestione oculata delle risorse come mana e curativi.

  • Esplorazione dei dungeon: I dungeon sono pieni di mostri, trappole e tesori. Ogni passo in un dungeon può essere una sfida, e i giocatori devono essere pronti a gestire le risorse e i personaggi per sopravvivere.

Gestione del party

Il gioco consente di creare un party personalizzato, scegliendo tra vari tipi di personaggi con abilità e caratteristiche uniche. Il party di base è composto da sei membri, e la scelta di chi includere e come sviluppare i personaggi è fondamentale per il successo nelle battaglie.

  • Crescita dei personaggi: I personaggi guadagnano esperienza combattendo nemici e completando missioni. Ogni livello acquisito consente ai personaggi di migliorare le loro statistiche e abilità.

  • Equipaggiamento: Gli oggetti sono molto importanti in Wizardry, e i giocatori devono equipaggiare il loro party con armi, armature, anelli, magie e altri oggetti per sopravvivere ai combattimenti. Il sistema di equipaggiamento e di inventario è complesso e richiede attenzione.


🧑‍🤝‍🧑 Trama

La trama di Wizardry: Tale of the Forsaken Land è abbastanza tipica del genere fantasy. Il giocatore entra in un mondo in cui è chiamato a esplorare terre misteriose, affrontare creature oscure e risolvere il mistero che si cela dietro la scomparsa di un potente regno. Il gioco prende il via con il protagonista che arriva in un mondo devastato e deve raccogliere un gruppo di avventurieri per affrontare le forze oscure che hanno preso il controllo delle terre.

La storia si svolge mentre il protagonista esplora il mondo, affrontando mostri, incontrando alleati e nemici e cercando di svelare il mistero dietro la forza oscura che minaccia il regno. La narrazione si sviluppa attraverso dialoghi e scene di intermezzo, ma la trama non è il fulcro principale del gioco, che si concentra più sul gameplay.


🎨 Grafica e Atmosfera

Wizardry: Tale of the Forsaken Land utilizza una grafica 3D per i suoi ambienti, che rappresentano un mondo medievale fantasy con dungeon e città. Anche se non è paragonabile alle produzioni più moderne del periodo in termini di grafica, riesce a creare un’atmosfera dark fantasy molto immersiva.

  • Stile visivo: La grafica è abbastanza dettagliata per il periodo, con personaggi e ambienti ben definiti. I dungeon sono particolarmente ben realizzati, con una varietà di ambienti che vanno dalle caverne oscure ai castelli infestati.

  • Atmosfera: La musica e gli effetti sonori sono scuri e misteriosi, contribuendo all’atmosfera inquietante del gioco. L’aspetto visivo e la colonna sonora si combinano per creare una sensazione di isolamento e minaccia imminente.


🏆 Accoglienza

Wizardry: Tale of the Forsaken Land ha ricevuto recensioni miste dalla critica. Sebbene fosse apprezzato per il suo sistema di combattimento profondo e il suo approccio tattico, alcune critiche sono state mosse alla sua grafica datata e alla difficoltà elevata, che potrebbe risultare frustrante per alcuni giocatori.

  • Punti di forza:

    • Sistema di combattimento tattico solido e profondo.

    • Personalizzazione del party e scelta delle classi.

    • Atmosfera dark fantasy ben realizzata.

    • Esplorazione di dungeon interessante e impegnativa.

  • Critiche:

    • La grafica è stata considerata un po’ obsoleta rispetto ad altri giochi del periodo.

    • La difficoltà elevata può scoraggiare i giocatori non abituati a sfide così impegnative.

    • La narrazione non è così forte come in altri RPG, con un focus maggiore sul gameplay rispetto alla storia.


🏁 Conclusione

Wizardry: Tale of the Forsaken Land è un RPG che piacerà sicuramente agli appassionati del genere dungeon crawler e a chi ama un approccio tattico al combattimento. La sua difficoltà elevata e l’importanza della gestione del party lo rendono un gioco che richiede pazienza e abilità strategiche. Se sei un fan dei giochi che mettono alla prova la tua capacità di prendere decisioni tattiche e di esplorare dungeon pieni di pericoli, Wizardry: Tale of the Forsaken Land potrebbe essere proprio quello che cerchi.