🧟♂️ Resident Evil Outbreak: File #2
📅 Anno di uscita:
-
2004 (Giappone)
-
2005 (Europa e USA)
🎮 Sviluppato da: Capcom Production Studio 1
📦 Pubblicato da: Capcom
🎮 Genere: Survival Horror – Cooperativo
🕹️ Piattaforma: PlayStation 2
🌐 Multiplayer online (solo in Giappone e USA)
🔎 Cos’è Outbreak: File #2?
Resident Evil Outbreak: File #2 è il seguito diretto di Resident Evil Outbreak, e fa parte di uno spin-off della saga ambientato durante il disastro di Raccoon City. A differenza dei capitoli principali, Outbreak è costruito attorno all’idea del gioco cooperativo, sia online che offline con alleati gestiti dall’IA.
File #2 espande il primo capitolo con nuovi scenari, nemici, oggetti e meccaniche di gioco, mantenendo l’atmosfera tesa e claustrofobica tipica del survival horror classico.
🧠 Trama
Il gioco non ha una trama lineare, ma è diviso in 5 scenari indipendenti, tutti ambientati prima della distruzione di Raccoon City, durante l’epidemia del T-virus.
Il giocatore sceglie uno dei 8 sopravvissuti, ognuno con abilità uniche, e cerca di sopravvivere, collaborare e fuggire in ambientazioni infestate da zombie, mostri, trappole e boss terrificanti.
🧩 Scenari principali
-
Wild Things – Uno zoo di Raccoon City trasformato in un incubo mutante.
-
Underbelly – I tunnel sotterranei della metropolitana, oscuri e pieni di pericoli.
-
Flashback – Un ospedale abbandonato nei boschi, teatro di esperimenti orrendi.
-
Desperate Times – All’interno del R.P.D. (dipartimento di polizia), con forti legami a Resident Evil 2.
-
End of the Road – Il capitolo finale, per svelare la verità dietro l’epidemia e cercare la salvezza.
🧍♂️ Personaggi giocabili
Gli stessi dell’originale Outbreak, ciascuno con abilità uniche:
-
Kevin (poliziotto – buona mira e pistola potenziata)
-
Mark (guardia di sicurezza – forte e resistente)
-
Yoko (studentessa – può trasportare più oggetti)
-
Jim (impiegato metro – fortuna, trucchi)
-
George (dottore – può creare medicine)
-
Alyssa (giornalista – può forzare serrature)
-
David (idraulico – può costruire armi improvvisate)
-
Cindy (cameriera – cura e supporto)
⚙️ Meccaniche di gioco
-
Infezione a tempo: il virus avanza col passare del tempo; se raggiunge il 100%, il personaggio muore.
-
Cooperazione: si può aiutare, curare o salvare gli altri. Offline, i partner sono controllati dall’IA.
-
Sistema di inventario limitato e gestione oggetti in tempo reale.
-
Combattimento survival: armi da fuoco, armi improvvisate, munizioni scarse.
🧟♀️ Nemici e atmosfera
-
Zombie classici, cani infetti, leopardi mutanti, coccodrilli giganti, scimmie infette, colossi bio-organici.
-
Ambientazioni cupe e realistiche, con effetti sonori da brivido e musiche minimaliste.
-
Nessuna pausa quando si apre l’inventario: la tensione è sempre alta.
🌐 Online (Nota)
-
In Giappone e USA era possibile giocare online cooperativo fino a 4 giocatori.
-
In Europa, purtroppo, la modalità online non era disponibile ufficialmente, rendendo l’esperienza offline-only.
🧃 Curiosità
-
File #2 è considerato più rifinito e completo rispetto al primo Outbreak.
-
Include modalità Unlockables, costumi alternativi, classifiche e rank in base alla performance.
-
È uno dei pochi Resident Evil con gameplay cooperativo vero, ancora oggi amato dai fan più hardcore.
-
Esistono server privati fan-made che permettono di rigiocarlo online ancora oggi, su console modificate o emulatori.