Maniac Mansion NES

199,99 

1 disponibili

🧠 Maniac Mansion – Nintendo Entertainment System (NES)

Maniac Mansion, uscito per NES nel 1990 (dopo l’originale per PC del 1987), è una leggendaria avventura grafica punta-e-clicca sviluppata da Lucasfilm Games (oggi LucasArts). Il gioco ha segnato un’epoca per il suo umorismo, la libertà d’azione e il tono bizzarro da film horror anni ‘50.


🏚️ Trama

Dave Miller e i suoi amici devono salvare Sandy Pantz, rapita dal folle scienziato Dr. Fred Edison e portata nella sua lugubre villa, la “Maniac Mansion”. I ragazzi scopriranno che Fred è sotto il controllo di un misterioso meteorite viola alieno. Dovranno affrontare trappole, stranezze, e membri della famiglia Edison per salvare l’amica… possibilmente senza farsi esplodere nel processo!


🎮 Gameplay

“Maniac Mansion” su NES è una delle poche avventure grafiche disponibili sulla console, e mantiene gran parte del gameplay originale:

Caratteristiche principali:

  • Scegli una squadra di 3 personaggi tra 7 disponibili, ognuno con abilità uniche.

  • Esplora la villa risolvendo enigmi, raccogliendo oggetti e interagendo con tutto e tutti.

  • Sistema di comandi “verbo + oggetto”, come “APRIRE porta” o “USARE chiave su cassaforte”.

  • Più finali diversi, a seconda delle scelte, dei personaggi usati e di chi sopravvive.

  • Mix di horror, humor e nonsense — lo stile LucasArts al suo meglio.


🎵 Colonna sonora

Ogni personaggio ha il proprio tema musicale, e ci sono effetti sonori memorabili per ogni ambiente della villa. Nonostante le limitazioni audio del NES, la musica riesce a creare atmosfere tese ma ironiche, perfette per l’assurdità del gioco. La versione NES fu adattata da George “The Fat Man” Sanger.


🔍 Curiosità

  • Prima avventura grafica LucasArts con l’interfaccia SCUMM, poi usata in Monkey Island e altri titoli.

  • La versione NES fu censurata da Nintendo of America: rimossi sangue, riferimenti sessuali e battute osé (es. la possibilità di mettere il criceto nel forno a microonde).

  • “Maniac Mansion” ha ispirato una sitcom TV negli anni ’90.

  • Nonostante i limiti del NES, è considerato uno dei migliori porting di un’avventura PC su console.

  • Ha un seguito: Day of the Tentacle (1993, PC), considerato uno dei migliori giochi LucasArts di sempre.